LA PREGHIERA DEI CRESIMANDI
Il celebrante conclude
Dio onnipotente, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che ci ha liberati dal peccato e ci ha fatto rinascere dall’acqua e dallo Spirito Santo, ci custodisca con la sua grazia in Cristo Gesù nostro Signore, per la vita eterna. Amen
Ora i cresimandi, che sono nell’attesa di ricevere lo Spirito santo nel sacramento della confermazione, si faranno voce della nostra comunità nell’invocazione del settiforme Spirito di Dio.
Ad ogni invocazione un cresimando porta una lampada accesa e si canta il ritornello
Vieni vieni, Spirito d’amore, ad insegnar le cose di Dio,
Vieni vieni, Spirito di pace, a suggerir le cose che Lui, ha detto a noi.
1) Vieni Spirito santo, concedi alla Santa Chiesa unità e pace, proteggila su tutta la terra, concedi vita e salute al nostro Vescovo il Papa Francesco, guida e santifica tutti i vescovi, i presbiteri e i diaconi e quanti hanno scelto di seguirti con fede ardente sulla via della vita dedicata a te.
2) Vieni Spirito santo, accogli le preghiere che tutta la Chiesa e ogni comunità dei credenti innalza a te: fa che tutti ti riconoscano presente nella Parola di Dio ascoltata, celebrata e vissuta nell’amore.
3) Vieni Spirito santo, accendi e rinvigorisci nei nostri cuori la grazia di sentire il tuo amore per noi e la tua chiamata… Dona il coraggio di scegliere e di seguirti a tutti coloro che chiami al sacerdozio e alla vita consacrata.
4) Vieni Spirito santo, illumina la mente ed il cuore dei governanti della società civile: assistitili con la tua sapienza, perché, con il tuo aiuto, promuovano su tutta la terra una pace duratura, il progresso sociale e la libertà religiosa.
5) Vieni Spirito santo, in tutti coloro che portano la croce della sofferenza di ogni genere e in ogni situazione. Dona loro forza e sollievo, consolazione e pace: sentano la tua vicinanza nel mistero dell’afflizione.
6) Vieni Spirito santo, in questa umanità provata dall’epidemia attuale.
Donaci la sapienza per capire che “tutto andrà bene”: solo se crediamo in Cristo morto e risorto, solo se traiamo insegnamento dalla sofferenza della malattia e dal sacrificio della quarantena, solo se impariamo a rinnovare il nostro amore per Dio, per noi stessi, per il prossimo e per il creato.
7) Vieni Spirito santo, in noi cresimandi. Imprimi in noi il desiderio di seguirti affinché non sia la cresima un sacramento finale quanto l’inizio della vita nuova con te. Donaci occhi per vedere che: nel Battesimo diventammo tuoi figli, nella cresima la Chiesa ci conferma fratelli e sorelle affinché possiamo sentire la gioia di vivere la comunita!
Il celebrante conclude
O Dio dell’alleanza antica e nuova, che ti sei rivelato nel fuoco della santa montagna e nella Pentecoste del tuo Spirito, fa’ un rogo solo dei nostri orgogli, e distruggi gli odi e le armi di morte; ascolta le nostre invocazioni e accendi in noi la fiamma della tua carità, perché il nuovo Israele radunato da tutti i popoli accolga con gioia la legge eterna del tuo amore.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
BENEDIZIONE DELLA PIETÀ
Il sacerdote, o un altro ministro idoneo, introduce il rito di benedizione con queste parole o altre simili:
Siamo riuniti nella gioia delle Pentecoste ed ora viene esposta alla pubblica venerazione l’immagine della Pietà di Maria addolorata.
Questa immagine sta a significare quanto forte e vitale sia il vincolo che unisce la beata Vergine al Cristo e alla Chiesa.
Sotto la sua protezione cerchiamo rifugio in questo tempo di epidemia: ascolti Maria quanti sono nella prova e tra le sue gambe deponiamo, con la nostra preghiera, le vittime del Coronavirus .
Uniti in preghiera,
come la Madre di Gesù e gli Apostoli nel Cenacolo,
supplichiamo Dio nostro Padre in silenzio.
Tutti pregano per qualche momento in silenzio
PREGHIERA DI BENEDIZIONE
Ti benediciamo e ti glorifichiamo, Dio trascendente ed eterno:
prima della creazione del mondo
hai costituito il Cristo principio e fine dell’universo
e hai congiunto a lui nel mirabile disegno del tuo amore
la beata Vergine Maria, genitrice e socia del tuo Figlio,
immagine e modello della Chiesa,
avvocata e madre di tutti.
E’ lei la donna nuova,
che ha risollevato le sorti dell’umanità,
decaduta per la colpa della prima Eva,
l’eletta Figlia di Sion,
che unendo la sua voce implorante ai gemiti dei patriarchi,
ha raccolto nel cuore le attese dell’antico Israele;
la serva povera e umile,
da cui è sorto il sole di giustizia,
il tuo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo.
Padre santo, ascolta la preghiera dei tuoi fedeli,
che ti presentano questa effigie della beata Vergine,
perché confortati dalla sua protezione
imprimano nel cuore l’immagine che contemplano.
Dona loro una fede indefettibile,
una salda speranza,
una carità sollecita
e un’umiltà sincera.
Fa’ che siano forti nel dolore,
dignitosi nella povertà,
pazienti nelle avversità,
aperti alla condivisione nel benessere,
operatori di giustizia e costruttori di pace,
finché giunti al termine del cammino,
nell’amore a te e ai fratelli
entrino nella città eterna,
dove la beata Vergine intercede per noi come Madre
e risplende come Regina.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Oppure:
O Dio, che alla tua Chiesa pellegrina nella fede
hai dato in Maria Vergine
l’immagine della futura gloria,
concedi ai tuoi fedeli
che ti presentano questa sua icona,
di poter sempre alzare gli occhi con fiducia
verso di lei, fulgido modello di virtù
per tutto il popolo degli eletti.
Per Cristo nostro Signore. . Amen