Gruppi PI – GRECO

PiGreco1

   GRUPPI  PI-GRECO

PiGreco2


 

 

 

 

STUDIO, RICERCA ED INFORMAZIONE SULLE SETTE

 

 

 

 

 

E NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI ALTERNATIVI

 

 

I Gruppi  Pi-Greco  sono sorti in seno alla Chiesa alla metà degli anni ottanta per iniziativa di Mons. Lorenzo Minuti, già presidente del  G.R.I.S.,  con  lo  scopo  dichiarato di impegnarsi nella  ricerca,  studio  e  informazione sulle  “Sette   Nuovi  Movimenti  Religiosi  Alternativi”  (NMRA).

 Nell’ambito dei Gruppi Pi-Greco, la parola “setta“, se usata, è solo nel  senso etimologico del  termine e non intende assolutamente avere valenza negativa o denigratoria.

 L’identificazione dei Gruppi  col  Pi-Greco, ( p ), trae origine da un versetto che l’apostolo Paolo ha scritto nella sua lettera ai  Colossesi (Cap. 3, vers. 14): E al di sopra di tutto vi sia la carità (agàpe) che è il vincolo della perfezione, versetto che è diventato il motto, ma anche il ‘modus operandi’  dei Gruppi Pi-Greco.

 La  RICERCA: viene effettuata attingendo direttamente ai documenti ufficiali di ciascuna Setta o Nuovo Movimento Religioso;

 Lo STUDIO: parte da un’ accurato studio biblico, propedeutico alla ricerca ed alla identificazione di eventuali discordanze o manipolazioni ai danni della  Bibbia, della Storia e dei testi eventualmente citati in maniera scorretta dai singoli Movimenti studiati. Vengono altresì studiate, a scopo conoscitivo, anche le “Grandi Religioni” oltre il Cristianesimo, onde poter determinare le eventuali origini dei vari  movimenti derivati o scismatici;

 L’ INFORMAZIONE:  viene poi effettuata sia a livello Parrocchiale, sia a livello  individuale,  presso famiglie, scuole, luoghi di lavoro, o, comunque, di ritrovo e dovunque gli Operatori Pi-Greco vengano accolti. L’opera di informazione consiste in incontri  con gruppi di persone, con studenti, con religiosi o laici ed anche con appartenenti alle varie Sette e Movimenti comunque aperti ad un dialogo rispettoso e costruttivo che consenta la conoscenza senza veli delle varie realtà facilmente riscontrabili nel quotidiano, la eventuale pericolosità di certi gruppi dediti ad un ‘proselitismo esasperato’ e la  divergenza di certi loro assiomi dall’ insegnamento Cristiano.

 Questa opera d’informazione è rivolta sia a quanti si trovino già invischiati tra le maglie di certe realtà settarie -con grave pericolo sia dal punto di vista dottrinale che dal punto di vista della integrità psico-fisica e sociale- sia a quanti, per la loro mancanza di conoscenza specifica dell’ argomento, appaiono  ‘soggetti a rischio’.

 E’ bene precisare che informare non è assolutamente sinonimo di  imporre, per cui, una volta compiuta l’opera d’informazione, si lascia libero ogni individuo di fare le proprie scelte e quindi di assumersi le proprie responsabilità.

 Ogni anno gli aderenti Pi-Greco che scelgono liberamente di operare attivamente in seno alla Chiesa, ricevono il MANDATO missionario dal Vescovo.

 Gli Operatori dei Gruppi Pi-Greco offrono la loro opera gratuitamente e non possono richiedere, né accettare compensi.

 Gruppi Pi-Greco sono anche ‘Centri di accoglienza’ per quanti siano usciti da una qualunque Setta o Nuovo Movimento Religioso Alternativo, aiutandoli a superare il trauma subito e a reinserirsi in un ambiente fraternamente accogliente, senza che nulla si pretenda da  loro.

 Gruppi Pi-Greco sono sempre disponibili ovunque venga richiesta la loro presenza, avendo come missione l’intervento attivo.

 In particolare i Gruppi Pi-Greco di Roma organizzano incontri con  esponenti ed esperti delle varie realtà religiose, siano esse Cattoliche, Ortodosse, Ebraiche, Islamiche, ecc. o siano delle nuove religioni o nuovi culti; organizzano visite a monumenti storico-religiosi ed a luoghi di culto di altre religioni; organizzano conferenze nelle Parrocchie e ovunque richiesti.

 IGruppi Pi-Greco hanno partecipato fattivamente al Sinodo Romano del  1992, avente per tema, tra l’altro: “C) LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE: PRIORITARIO IMPEGNO ECCLESIALE E DI SERVIZIO ALLA CITTA’ IN PROSPETTIVA UNIVERSALE.”, presentando proposizioni relative al “proliferare di sette e di nuovi movimenti religiosi” (Come si esprime lo Strumento di Lavoro per l’Assemblea Sinodale, pagg. 14 e 54/3).

 Tra il 1995 ed il 1997 hanno realizzato regolari trasmissioni settimanali sull’argomento “sette” in “Nova Radio Roma”, emittente radiofonica delle Edizioni Paoline, oggi purtroppo non più attiva.

 Tra il 1997 ed il 2000 sono state effettuate regolari trasmissioni televisive settimanali presso l’emittente privata “SIC-TRV”, nelle quali il Responsabile dei Gruppi Pi-Greco commentava il Vangelo Domenicale.

 Hanno collaborato per oltre venti ani in RADIO MARIA alla trasmissione “I TESTIMONI DI GEOVA” a cura di Mons. Lorenzo Minuti, nella quale vengono dimostrate documentatamente, pur nel massimo rispetto delle persone, le DISCORDANZE riscontrabili nelle pubblicazioni della società Torre di Guardia dei testimoni di Geova.

 Nel corso degli anni si sono impegnati nell’opera di informazione sulle “realtà settarie”, in Italia, ovunque sono stati accolti, da Fiavé Taranto ed anche all’estero: Facoltà di Teologia, Università di Timisoara in Romania.

 Lo scorso anno di studio 2009 – 2010 e successivo, hanno effettuato un ciclo di incontri informativi, ben documentati, sui vari N.M.R.A. per i seminaristi del Seminario Maggiore Romano.

 Con lo stesso scopo e sulle medesime tematiche i Gruppi Pi-Greco hanno pubblicato un primo libro, con distribuzione gratuita, in collaborazione con Padre Flaviano Amatulli, missionario in Messico e fondatore del Movimento Ecclesiale “Apostoli della Parola”, che ne ha curato l’edizione; sono stati pubblicati in proprio altri dieci libri trattanti le medesime tematiche e tutti con distribuzione gratuita.

 I giorni 15 e 16 ottobre 2011 hanno partecipato, come “Realtà ecclesiale che già da tempo opera nel campo della Nuova Evangelizzazione”, su invito del PONTIFICIO CONSIGLIO PERLA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE, all’incontro in Vaticano con il Santo Padre.

Nei recenti anni di pandemia hanno continuato nei vari modi consentiti, non ultimo tramite videoconferenze, la loro opera di Ricerca, Studio e Informazione.

 Il Gruppo Pi-Greco di Roma si riunisce tutti i venerdì alle ore 16,30  presso la Parrocchia San Tommaso Apostolo, via Liviabella 93, tel. 06/ 50.61.05.86;0

 il Gruppo Pi-Greco di Ostia si riunisce tutti ii mercoledì alle ore 16,30 presso la Parrocchia Stella Maris, via dei Promontori 109, tel. 06/ 566.52.23 

A questi incontri tutti sono invitati ad intervenire liberamente.   

 

Contatto telefonico: 338.62.48.138.

 

 

 

 


Commenti Facebook
Commento

Nessun commento.

Solo utenti registrati possono commentare.

INFORMAZIONI
0650610586
CONTATTO WHATSAPP: 0650610586
Memorizza il numero della parrocchia e scrivici

La chiesa è aperta:
dalle 8 alle 12 e dalle 17 alle 19,30

LA SEGRETERIA È APERTA
La mattina: il lunedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12.
Il pomeriggio: Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle ore 19.
Giovedì e domenica chiusa.

Whatsapp parrocchiale

Iscrizione cresime ragazzi
Battesimi
Funerali

Benedizioni famiglie nelle case

articoli recenti
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: