![]() |
Commento al Vangelo di domenica 1917. Marzo, 2023News, QuaresimaNo commentsGesù passa1 Passando, vide un uomo cieco dalla nascita 2e i suoi discepoli lo interrogarono: “Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?”. 3Rispose Gesù: “Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. 4Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. 5Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo”. 6Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco 7e gli disse: “Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe” – che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. 35Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: “Tu, credi nel Figlio dell’uomo?”. 36Egli rispose: “E chi è, Signore, perché io creda in lui?”. 37Gli disse Gesù: “Lo hai visto: è colui che parla con te”. 38Ed egli disse: “Credo, Signore!”. E si prostrò dinanzi a lui. GESU’ PASSAGesù passa e vede il cieco. Qui non è il cieco ad invocarlo, quanto invece Lui a coglierlo. Gesù guarda il cieco, ma il cieco non può vederlo. Gesù lo vede perché il cieco mendica… Forse anche noi siamo ciechi, immersi nel caos della piazza davanti ai templi delle nostre chiese, ma non ci accorgiamo che Gesù passa. Gesù passa nella nostra vita! Come attirare la sua attenzione? Facendo i “mendicanti” come il cieco. Il mendicante vive di quello che gli arriva in elemosina tra la sua sporcizia e le sue sofferenze; essere mendicanti nella fede significa mettersi nella condizione di fiducia – atto di fede – in Dio: accolgo quello che la vita mi offre come dono di Dio; tra la sporcizia dei miei peccati di cui Dio ne annuncia la misericordia e le sofferenze che sono la porta stretta per la vita eterna. Cristo già ci ha dato gli “occhi della fede” per poterlo vedere, non nella piscina di Siloe, ma nell’acqua del Battesimo. Gesù passa, guarisce il cieco ed il cieco fa un cammino: passa dal riconoscerlo come l’uomo che lo ha guarito, poi come un profeta e alla fine come il Cristo. La mia fede è in cammino? Sono un “mendicante” della grazia di Dio? IL FANGOIl fango ci riporta da una parte alla creazione del mondo: acqua e terra; d’altra parte alla nostra condizione di fragilità… il fango è questa esperienza di sofferenza quando appunto nel “fango” ci sentiamo immersi, ma anche lo sporco del peccato che ci fa sentire nel fango: va a purificarti.Gesù così ha detto al cieco: dal fango, da qualsiasi fango, possiamo uscirne solo con l’aiuto di Dio, ma dobbiamo muoversi come il cieco, tentoni, verso la “piscina di siloe”, verso laddove possiamo ritrovare un nuovo modo di vedere le cose, ritrovare la luce o una nuova luce! Cosa mi fa sentire sporco di fango? Dove la “piscina” della mia purificazione? I VERI CIECHI RELIGIOSIGesù accusa i farisei di una cecità della fede… Un’affermazione forte che deve far riflettere anche noi, uomini e donne di fede di oggi. I farisei hanno perso la visione dell’orizzonte della grandezza di Dio: hanno racchiuso Dio nelle loro regole, nei loro progetti pastorali, nei loro dogmatismi sterili, in una religiosità vissuta nell’appartamento delle proprie idee mascherate da “volontà di Dio”… Questo è il pericolo: vivere una fede da “appartamento”, di chiusura travestita da apertura; di un’esperienza vissuta come profezia ma che profezia non è… Bisogna sapersi mettere sempre in crisi e porsi delle domande se il mio cammino con Dio, personale o comunitaria, sia un cammino fermo in un “appartamento”… L’uomo e la donna di fede si interrogano sempre con criticità positiva e negativa, sulla motivazione profonda della sequela di Cristo e la fede in Dio!La religiosità farisaica è quella dei se e dei ma… dei pro e dei contro… del dentro o del fuori… Vincola la grandezza onnipotente di Dio: in sabato non si possono fare miracoli. Tanto meno ascolta in “povero”: se tutto nei peccati e vuoi insegnare a noi… La religiosità di appartamento che è diffusa nelle parrocchie spesso diventa farisaica quando non riconosce più nella comunità parrocchiale stessa il cammino reale della Chiesa di Dio, ma al contrario ha la sua leadership, la sua guida, all’esterno così da chiudere gli occhi davanti all’immenso orizzonte di Dio. Vivo una religiosità da appartamento, oppure sono aperto a critiche ed autocritiche, positive e negative, che possano farmi gustare la luce di Dio nel suo campo visivo dell’orizzonte? LA LUCE DI DIO CHIEDIAMOLA CON SAN FRANCESCO D’ASSISIAlto e glorioso Dio Dammi umiltà profonda, Rapisca ti prego Signore, Alto e glorioso Dio |
INFORMAZIONI |
Memorizza il numero della parrocchia e scrivici
La chiesa è aperta:
dalle 8 alle 12 e dalle 17 alle 19,30
LA SEGRETERIA È APERTA
La mattina: il lunedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12.
Il pomeriggio: Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle ore 19.
Giovedì e domenica chiusa.
Classifica Articoli e Pagine |
Benedizioni famiglie nelle case
Parole |